Nella mia professione ho utilizzato spesso la modalità online per far fronte alle numerose richieste ed esigenze, implicite ed esplicite, delle persone che vengono in terapia o che richiedono una consulenza.
Ritengo sia una modalità molto utile e flessibile, in quanto permette di iniziare o portare avanti percorsi di terapia che talvolta non sarebbe possibile attuare e/o continuare.
Considero, e sperimento nella pratica clinica, la terapia online come qualcosa di integrante e complementare alla terapia in presenza.
Credo fermamente che tali modalità possano ben integrarsi e affiancarsi nella maggior parte delle situazioni, nell’ottica di favorire il benessere della persona sulla base delle esigenze del momento.
In merito a questo, nella mia esperienza ho notato come molte persone vorrebbero approcciarsi ad un percorso psicologico, tuttavia possono essere presenti numerosi fattori che portano a rinunciare o rimandare (ad esempio: impegni lavorativi, vivere all’estero, problemi logistici, difficoltà negli spostamenti, blocchi psicologici che portano la persona a non uscire di casa, ansia molto intensa, ansia sociale, panico, depressione etc…).
La terapia psicologica online permette di superare tali difficoltà, garantendo una maggior flessibilità organizzativa, permettendo a persone che si trovano in condizioni psicologiche difficili di accedere al professionista direttamente da casa, ovvero dalla loro “confort zone”.
La terapia online permette al professionista di rispettare standard di qualità del servizio offerto, in modo analogo alla terapia svolta in studio.
Inoltre, tale modalità ben si presta all’attuale momento storico che stiamo vivendo, poiché permette di usufruire di un servizio mirato e in linea con le attuali restrizioni e limitazioni. La modalità online permette di iniziare nuovi percorsi o di continuare percorsi già avviati, evitando così la loro interruzione.
Il primo incontro con il professionista, concordato telefonicamente o tramite mail, avviene direttamente online e permette di valutare l’effettiva possibilità e utilità per la persona di intraprendere un percorso attraverso tale modalità, nel completo interesse della persona che decide di usufruire del servizio.
La psicoterapia online è stata regolamentata in Italia (CNOP, 2013, 2017) e in letteratura sono presenti dati che dimostrano la sua efficacia.
I dati e le informazioni riguardanti la persona sono trattati nel rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196-2003).