Ansie e Fobie
Le problematiche ansiose sono tra le difficoltà più comuni nell’età evolutiva. Anche nel bambino/adolescente l’ansia è caratterizzata dalle seguenti componenti:
- Fisiologica: rossore in viso, sudorazione, tremori, tensione muscolare, tachicardia e disturbi gastrointestinali
- Cognitiva: pensieri e convinzioni (anche irrazionali) che creano nel bambino uno stato di attivazione, ovvero ansia e tensione
- Comportamentale: evitamento o fuga delle situazioni temute; crisi ansiose quando il bambino si trova a dover affrontare la situazione che crea disagio
I disturbi d’ansia durante l’infanzia risultano caratterizzati prevalentemente da preoccupazioni intense che possono essere strettamente legate alla presenza di sintomi fisici di varia natura (mal di testa, mal di pancia, nausea etc…).
Spesso nei bambini e negli adolescenti gli stati ansiosi e le preoccupazioni riguardano la sfera sociale/amicale, difficoltà nella relazione con i familiari (ad esempio difficoltà a separarsi dalle figure genitoriali) o relative alla scuola e all’attività sportiva.
In alcune situazioni bambini e adolescenti possono sperimentare uno stato di ansia pervasivo e generalizzato, che non è ricollegabile ad oggettivi eventi o situazioni specifiche. In concomitanza all’ansia il bambino/adolescente sperimenta sintomi somatici e necessita di numerose rassicurazioni.
Infine, possono essere presenti fobie specifiche le quali limitano il bambino/adolescente nel suo vivere quotidiano creando intense emozioni di ansia e paura.
Per superare queste problematiche, tipiche in età evolutiva, può rivelarsi utile un percorso di sostegno e supporto psicologico mirato alla gestione di stati emotivi di sofferenza che possono portare il bambino a sperimentare disagio significativo e stati di isolamento e ritiro.
L’approccio terapeutico cognitivo comportamentale
Il percorso terapeutico rivolto alla persona è di tipo cognitivo comportamentale. La terapia cognitivo comportamentale ha una consolidata valenza scientifica e presenta risultati di efficacia nel trattamento di molteplici problematiche che riguardano la persona in tutte le fasi del ciclo di vita (fanciullezza, età adulta, anzianità). È una terapia concreta, pratica e strutturata che mira a lavorare su tre livelli: pensieri-emozioni-comportamenti. Nel lavoro terapeutico ci si avvale di procedure specifiche, mirate alla modifica e alla ristrutturazione dei pensieri che causano sofferenza e disagio, al contenimento e alla gestione delle emozioni e all’individuazione di comportamenti maggiormente utili e funzionali nella vita della persona.
Lo psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea magistrale in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale. Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere. Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.
Dott.ssa Laura Guidotti, Psicologa e Psicoterapeuta