Disturbo ossessivo-compulsivo
È una condizione in cui la persona sperimenta in modo costante e pervasivo:
- ossessioni: pensieri ansiogeni che risultano indesiderati, intrusivi e fastidiosi;
- rituali compulsivi: comportamenti ripetitivi, finalizzati a controllare e/o allontanare lo stato di ansia.
Spesso le ossessioni riguardano: contaminazione, disordine, aggressività, comportamenti che possono essere considerati socialmente inappropriati.
Le ossessioni possono anche manifestarsi sotto forma di dubbio (“Avrò chiuso la porta?”… “Avrò chiuso il gas?”).
La presenza di tale disturbo crea difficoltà nella persona, incidendo sulla sua qualità di vita.
Attraverso la terapia cognitivo comportamentale la persona in modo graduale sarà aiutata a gestire pensieri rimuginativi e le credenze relative alla necessità di controllo continuo. Il lavoro sarà altresì orientato alla riduzione dei comportamenti compulsivi, unitamente alla gestione degli stati d’ansia derivati.
L’approccio terapeutico cognitivo comportamentale
Il percorso terapeutico rivolto alla persona è di tipo cognitivo comportamentale. La terapia cognitivo comportamentale ha una consolidata valenza scientifica e presenta risultati di efficacia nel trattamento di molteplici problematiche che riguardano la persona in tutte le fasi del ciclo di vita (fanciullezza, età adulta, anzianità). È una terapia concreta, pratica e strutturata che mira a lavorare su tre livelli: pensieri-emozioni-comportamenti. Nel lavoro terapeutico ci si avvale di procedure specifiche, mirate alla modifica e alla ristrutturazione dei pensieri che causano sofferenza e disagio, al contenimento e alla gestione delle emozioni e all’individuazione di comportamenti maggiormente utili e funzionali nella vita della persona.
Lo psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea magistrale in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale. Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere. Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.
Dott.ssa Laura Guidotti, Psicologa e Psicoterapeuta