Ipocondria
L’ipocondria si manifesta con un intenso e costante stato di allarme e preoccupazione per la propria salute. Qualsiasi sintomo che la persona sperimenta, anche lieve (ad esempio tosse, raffreddore, mal di testa etc), viene interpretato come segno inequivocabile di una malattia.
A fronte di tali preoccupazioni la persona è iper-attenta al proprio corpo e attua frequentemente comportamenti di monitoraggio e controllo anche attraverso numerosi accertamenti medici e visite specialistiche.
Al contrario, in alcune situazioni la persona tende ad evitare di effettuare visite ed accertamenti che potrebbero confermare la reale presenza di una patologia organica.
Il lavoro terapeutico sarà orientato ad individuare e interrompere in modo graduale circoli di mantenimento del disturbo che alimentano pensieri ansiogeni e incrementano comportamenti di controllo eccessivi. Durante il percorso terapeutico la persona potrà sperimentare un graduale miglioramento della qualità di vita con una riduzione dello stato ansioso. La terapia cognitivo comportamentale ha mostrato risultati di efficacia nel trattamento dell’ipocondria.
L’approccio terapeutico cognitivo comportamentale
Il percorso terapeutico rivolto alla persona è di tipo cognitivo comportamentale. La terapia cognitivo comportamentale ha una consolidata valenza scientifica e presenta risultati di efficacia nel trattamento di molteplici problematiche che riguardano la persona in tutte le fasi del ciclo di vita (fanciullezza, età adulta, anzianità). È una terapia concreta, pratica e strutturata che mira a lavorare su tre livelli: pensieri-emozioni-comportamenti. Nel lavoro terapeutico ci si avvale di procedure specifiche, mirate alla modifica e alla ristrutturazione dei pensieri che causano sofferenza e disagio, al contenimento e alla gestione delle emozioni e all’individuazione di comportamenti maggiormente utili e funzionali nella vita della persona.
Lo psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea magistrale in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale. Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere. Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.
Dott.ssa Laura Guidotti, Psicologa e Psicoterapeuta