Le difficoltà con i coetanei possono essere sia causa sia conseguenza di disagi e stati di sofferenza nel bambino e nell’adolescente.

Le relazioni con i pari e con gli amici sono fonte di ricchezza per il bambino e per il giovane adolescente, tuttavia in alcune situazioni possono essere causa di importanti difficoltà che incidono sullo stato di benessere e sul modo di agire nel vivere quotidiano.

La presenza di problematiche relazionali in età evolutiva può incidere negativamente sia nel breve sia nel lungo periodo, creando ripercussioni sull’autostima del bambino e sulla sua capacità futura di relazionarsi con gli altri. Le difficoltà con i coetanei possono favorire stati di isolamento e ritiro.

A fronte di ciò si rivela importante, attraverso un percorso terapeutico, focalizzarsi con il bambino/adolescente su tali relazioni, al fine di incrementare e favorire dinamiche relazionali funzionali ed efficaci in cui possa sentirsi attivo e sicuro della propria persona.