Problemi relazionali
La nostra quotidianità risulta intrisa di relazioni (familiari, amicali, sentimentali, lavorative). Esse sono fonte di arricchimento per la persona, in quanto siamo per natura “animali sociali”. Tuttavia, le relazioni possono essere mutevoli e non sempre portano alla nostra vita quel “qualcosa in più” che le rende speciali.
Le relazioni, infatti, possono essere per la persona causa di turbamento e disagio emotivo, creando uno stato di sofferenza (ansia, tristezza, rabbia, vergogna, etc) a diversi livelli che si ripercuote sul suo stato benessere. Problematiche nelle relazioni possono essere anche causa di bassa autostima e insicurezze di vario genere.
Inoltre, possono essere presenti difficoltà che rimandano a stati di dipendenza affettiva nei confronti dell’altra persona o problematiche riguardanti la comunicazione, la rabbia, l’aggressività e la conflittualità.
A fronte di ciò, può essere utile intraprendere un percorso terapeutico orientato su di sé, al fine di acquisire maggior consapevolezza delle dinamiche relazionali in atto, unitamente ad una maggior consapevolezza e conoscenza di sé nella relazione con l’altro e maggior attenzione al proprio modo di approcciarsi e gestire tali relazioni.
L’approccio terapeutico cognitivo comportamentale
Il percorso terapeutico rivolto alla persona è di tipo cognitivo comportamentale. La terapia cognitivo comportamentale ha una consolidata valenza scientifica e presenta risultati di efficacia nel trattamento di molteplici problematiche che riguardano la persona in tutte le fasi del ciclo di vita (fanciullezza, età adulta, anzianità). È una terapia concreta, pratica e strutturata che mira a lavorare su tre livelli: pensieri-emozioni-comportamenti. Nel lavoro terapeutico ci si avvale di procedure specifiche, mirate alla modifica e alla ristrutturazione dei pensieri che causano sofferenza e disagio, al contenimento e alla gestione delle emozioni e all’individuazione di comportamenti maggiormente utili e funzionali nella vita della persona.
Lo psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea magistrale in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale. Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere. Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.
Dott.ssa Laura Guidotti, Psicologa e Psicoterapeuta