La nostra quotidianità risulta intrisa di relazioni (familiari, amicali, sentimentali, lavorative). Esse sono fonte di arricchimento per la persona, in quanto siamo per natura “animali sociali”. Tuttavia, le relazioni possono essere mutevoli e non sempre portano alla nostra vita quel “qualcosa in più” che le rende speciali.

Le relazioni, infatti, possono essere per la persona causa di turbamento e disagio emotivo, creando uno stato di sofferenza (ansia, tristezza, rabbia, vergogna, etc) a diversi livelli che si ripercuote sul suo stato benessere. Problematiche nelle relazioni possono essere anche causa di bassa autostima e insicurezze di vario genere.

Inoltre, possono essere presenti difficoltà che rimandano a stati di dipendenza affettiva nei confronti dell’altra persona o problematiche riguardanti la comunicazione, la rabbia, l’aggressività e la conflittualità.

A fronte di ciò, può essere utile intraprendere un percorso terapeutico orientato su di sé, al fine di acquisire maggior consapevolezza delle dinamiche relazionali in atto, unitamente ad una maggior consapevolezza e conoscenza di sé nella relazione con l’altro e maggior attenzione al proprio modo di approcciarsi e gestire tali relazioni.