La persona con depressione manifesta in modo costante e pervasivo un forte senso di tristezza profonda e senso di disperazione.

La persona depressa sperimenta una marcata riduzione di iniziativa, interesse e piacere per attività quotidiane e fatica a prendersi cura di se stessa. È frequente la presenza di stanchezza, mancanza di energia fisica, scarsa qualità del sonno e cambiamenti nelle abitudini alimentari.

Sono presenti frequenti crisi di pianto, pensieri di colpa e autosvalutazione della propria persona, pessimismo per la propria vita e per il futuro. Sono presenti in modo costante pensieri negativi che possono riguardare tutte le aree di vita in cui la persona è inserita (famiglia, amici, lavoro etc).

Possono essere presenti pensieri di morte.

La depressione può manifestarsi con differenti livelli di intensità e gravità. Al riguardo, infatti alcune persone presentano sintomi depressivi lievi, transitori e di breve durata. Altre persone, invece, possono manifestare condizioni di depressione grave che perdurano nel lungo periodo, compromettendo in modo significativo la vita della persona e il suo stato di benessere psico-emotivo.

La terapia cognitivo comportamentale ha mostrato risultati di efficacia nel trattamento della depressione. Nei casi di depressione moderata o grave al lavoro terapeutico viene affiancato un supporto farmacologico. Il lavoro terapeutico con la persona sarà orientato alla gestione dei pensieri e delle emozioni disfunzionali, unitamente a stimolare l’attivazione comportamentale, perduta a causa della sofferenza e del disagio causati dalla depressione.