Bambini e adolescenti per loro natura sono in una fase evolutiva che si caratterizza proprio per la presenza di continui cambiamenti. Unitamente a questo nella loro vita possono presentarsi cambiamenti previsti o improvvisi (ad esempio: cambio di scuola, nascita di un fratello, perdita di un parente, trasloco, separazione dei genitori etc…) Tali aspetti possono creare di per sé difficoltà emotive e psicologiche che creano nel bambino e nell’adolescente situazioni di disagio e sofferenza.

Poter cogliere tali manifestazioni ed intervenire tempestivamente favorirà uno stato di benessere e di elaborazione che impedirà e/o limiterà l’instaurarsi e il cristallizzarsi di stati emotivi negativi, dinamiche e comportamenti disfunzionali.

Poter fornire percorsi di sostegno atti ad individuare strategie utili ad elaborare la situazione di cambiamento avrà un ruolo protettivo per il minore, incrementando il suo stato di consapevolezza e il suo essere attivo nel processo che lo vede coinvolto in prima persona.