Dottoressa Laura Guidotti
Psicologa, Psicoterapeuta e Dottore di ricerca in psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna n. 8267.
Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.
Socia SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva).
Socia AIP (Associazione Italiana di Psicologia).
Sedi:
a Reggio Emilia in Via Emilia all′Ospizio n. 29
a Parma in Via Toscana n. 78, e in Via Mentana n. 45
Orari:
dal lunedì al sabato, dalle 08:30 alle 20:30
Contatti:
348 3843623
info@lauraguidotti.it
Skype ″Laura Guidotti - Psicologa e Psicoterapeuta″
Lascia un messaggio qui
Consulta le risposte alle domande comuni, oppure scrivi un messaggio alla Dott.ssa Guidotti
FAQ
Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea magistrale in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale.
Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere.
Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.
Si può richiedere un appuntamento attraverso contatto telefonico (3483843623), attraverso mail (info@lauraguidotti.com) oppure compilando il format presente nella sezione “primo appuntamento”.
Dopo aver fissato un appuntamento terapeuta e paziente si vedono in studio (oppure online). Durante il primo colloquio si analizza la richiesta del paziente, al fine di capire che cosa l’ha portato a richiedere una consulenza. Il terapeuta condivide il suo orientamento di lavoro, spiegando le basi del modello cognitivo-comportamentale.
Durante il primo colloquio è importante cominciare a conoscere la storia del paziente (attraverso una raccolta anamnestica) e la sua condizione emotiva e psicologica. Tutto ciò avviene attraverso il dialogo tra terapeuta e paziente.
Successivamente al primo colloquio si concordano altri 2/3 incontri finalizzati ad approfondire il quadro clinico della persona (emotivo, psicologico e comportamentale). Tutto ciò avviene attraverso il dialogo e la somministrazione di alcuni questionari.
Dopo aver completato la fase di valutazione, sulla base delle esigenze e delle richieste della persona, il terapeuta fornirà un progetto di intervento che verrà condiviso con il paziente, al fine di verificare il suo accordo su come procedere a livello terapeutico.
La frequenza delle sedute viene concordata con il paziente.
Non è possibile definire a priori la durata della terapia, in quanto dipende dalla problematica presentata e dagli obiettivi di lavoro che terapeuta e paziente concordano insieme. Tuttavia, la terapia non è “infinita”, ma ha una durata limitata nel tempo.
Durante il percorso terapeuta e paziente concordano in modo sistematico come procedere. In qualsiasi momento il paziente è libero di scegliere di non continuare il percorso terapeutico.
Le sedute nella fase iniziale sono maggiormente ravvicinate; successivamente si dilatano nel tempo fino al termine della terapia.
I benefici apportati dalla terapia possono essere numerosi e riguardare diverse aree di vita della persona. L’obiettivo del percorso terapeutico è quello di fornire alla persona strumenti e strategie finalizzati ad affrontare situazioni che ritiene difficili e che creano sofferenza.
Attraverso il lavoro su pensieri, emozioni e comportamenti la persona riuscirà ad agire in modo più efficace e attivo nella propria vita. Nel processo di lavoro la persona è attiva nel suo processo di cambiamento.