Sia nei bambini sia negli adolescenti, sentimenti di eccessivo disagio e tristezza riconducibili ad una sintomatologia depressiva si manifestano attraverso:

  • Tristezza eccessiva, pianto
  • Irritabilità
  • Perdita di piacere e/o interesse per la maggior parte delle attività
  • Alterazioni del sonno
  • Variazione del peso corporeo
  • Eccessiva lentezza nei movimenti, affaticabilità, mancanza di energia
  • Percezione di essere inadeguato, mancanza di valore personale
  • Difficoltà di concentrazione 
  • Lamentele somatiche come mal di pancia, mal di testa etc..
  • Preoccupazioni relative alla morte

Bambini che presentano sintomi depressivi talvolta possono mostrare reazioni rabbiose.

La presenza di queste difficoltà porta il bambino a ritirarsi socialmente e ad avere difficoltà nei contesti di vita in cui è inserito (scuola, sport, amicizie etc…) e può accadere che ricerchi attivamente la presenza dell’adulto come unica fonte di protezione.

Aspetti depressivi possono essere molto invalidanti per la vita del bambino/adolescente compromettendo il suo stato di benessere e il suo funzionamento nel vivere quotidiano, pertanto è utile intervenire al fine di migliorare e ridurre notevolmente lo stato di sofferenza e prevenire potenziali agiti comportamentali pericolosi.