Servizi e Terapie

Dott.ssa Laura Guidotti, Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Per l’età adulta

Molto spesso capita di pensare o dire “Che ansia che ho oggi!”…”Questa situazione mi mette così in ansia..” o ancora.. “In questo periodo ho talmente tanta ansia che non riesco a fare nulla”.

La parola ansia è un termine molto utilizzato per indicare un insieme di reazioni complesse che riguardano la sfera emotiva, cognitiva, comportamentale e fisiologica. Tali reazioni si presentano in seguito alla percezione che la persona ha di stimoli che ritiene essere minacciosi e che pensa di non riuscire a fronteggiare. In altre situazioni, invece, è possibile che la persona non riesca ad identificare lo stimolo che le crea uno stato di tensione e ansia. L’ansia, se non contenuta e regolata, può creare non pochi fastidi alla persona che la sperimenta, risultando particolarmente invalidante e fastidiosa.

Gli stati ansiosi presentano aspetti cognitivi, ovvero pensieri, che creano e mantengono lo stato di ansia e comportamenti che la persona agisce per proteggersi dall’ansia o come conseguenza di essa.

DISTURBI DELL’ANSIA TRATTATI:

La persona con depressione manifesta in modo costante e pervasivo un forte senso di tristezza profonda e senso di disperazione.

La persona depressa sperimenta una marcata riduzione di iniziativa, interesse e piacere per attività quotidiane e fatica a prendersi cura di se stessa. È frequente la presenza di stanchezza, mancanza di energia fisica, scarsa qualità del sonno e cambiamenti nelle abitudini alimentari. Sono presenti frequenti crisi di pianto, pensieri di colpa e autosvalutazione della propria persona, pessimismo per la propria vita e per il futuro. Sono presenti in modo costante pensieri negativi e possono essere presenti pensieri di morte.

IL DISTURBO TRATTATO:

La terapia cognitivo comportamentale ha mostrato risultati di efficacia per quanto riguarda le problematiche alimentari. Al lavoro terapeutico si affiancano percorsi nutrizionali ad hoc, garantiti dalla collaborazione con specialistici.

Nei casi considerati più gravi, al lavoro terapeutico e nutrizionale, è affiancato un supporto farmacologico finalizzato a favorire uno stato di equilibrio psicologico, emotivo e comportamentale maggiore.

DISTURBI ALIMENTARI TRATTATI:

La scoperta di una malattia acuta o cronica crea importanti ripercussioni nella vita della persona, in quanto la propria condizione esistenziale risulta mutata e caratterizzata da una nuova complessità, in cui le proprie certezze e progettualità di vita possono subire importanti cambiamenti.

La malattia può sconvolgere e intaccare diverse dimensioni della vita della persona: fisica, psicologica, emotiva e relazionale/sociale.

IL SERVIZIO OFFERTO:

La perdita di una persona cara può essere considerata uno degli eventi maggiormente dolorosi nella vita di una persona. Tale perdita può essere motivo di grande destabilizzazione psicologica che porta la persona a vivere una spirale di dolore che sembra non aver fine.

A fronte di ciò, può rivelarsi utile un percorso psicologico mirato, affinché la persona possa imparare a tollerare una nuova condizione di vita che percepisce di non aver scelto, bensì subito senza possibilità di appello.

IL SERVIZIO OFFERTO:

Ogni cambiamento risulta intriso di aspetti positivi e negativi. Imparare a riconoscerli, osservarli e valorizzarli attraverso il lavoro terapeutico permetterà alla persona di fare nuove scoperte su di sé, unitamente all’individuazione di nuove risorse che le permetteranno di affrontare in modo più funzionale tali cambiamenti. Questo permetterà alla persona di non sentirsi sopraffatta, ma anzi di essere artefice e partecipante attiva di questi cambiamenti.

IL SERVIZIO OFFERTO:

Le relazioni, infatti, possono essere per la persona causa di turbamento e disagio emotivo, creando uno stato di sofferenza (ansia, tristezza, rabbia, vergogna, etc) a diversi livelli che si ripercuote sul suo stato benessere.

A fronte di ciò, può essere utile intraprendere un percorso terapeutico orientato su di sé, al fine di acquisire maggior consapevolezza delle dinamiche relazionali in atto, unitamente ad una maggior consapevolezza e conoscenza di sé nella relazione con l’altro e maggior attenzione al proprio modo di approcciarsi e gestire tali relazioni.

IL SERVIZIO OFFERTO:

Per l’età evolutiva

I disturbi d’ansia durante l’infanzia risultano caratterizzati prevalentemente da preoccupazioni intense che possono essere strettamente legate alla presenza di sintomi fisici. Spesso nei bambini e negli adolescenti gli stati ansiosi e le preoccupazioni riguardano la sfera sociale/amicale, difficoltà nella relazione con i familiari (ad esempio difficoltà a separarsi dalle figure genitoriali) o relative alla scuola e all’attività sportiva.

In alcune situazioni bambini e adolescenti possono sperimentare uno stato di ansia pervasivo e generalizzato, in altri casi possono essere presenti fobie specifiche.

Per superare queste problematiche, tipiche in età evolutiva, può rivelarsi utile un percorso di sostegno e supporto psicologico mirato alla gestione di stati emotivi di sofferenza che possono portare il bambino a sperimentare disagio significativo e stati di isolamento e ritiro.

DISTURBI TRATTATI:

Bambini che presentano sintomi depressivi talvolta possono mostrare reazioni rabbiose. La presenza di queste difficoltà porta il bambino a ritirarsi socialmente e ad avere difficoltà nei contesti di vita in cui è inserito (scuola, sport, amicizie etc…) e può accadere che ricerchi attivamente la presenza dell’adulto come unica fonte di protezione. E’ utile intervenire al fine di migliorare e ridurre notevolmente lo stato di sofferenza e prevenire potenziali agiti comportamentali pericolosi.

DISTURBI TRATTATI:

Bambini e ragazzi che presentano stati di ansia o di tristezza eccessiva possono avere difficoltà scolastiche dal punto di vista prestazionale e degli apprendimenti, in quanto ansia e depressione possono ridurre le capacità di concentrazione e le energie psicofisiche per far fronte ai numerosi impegni scolastici. Questi aspetti possono poi incidere sull’autostima del bambino/ragazzo.

Porre il focus su tali difficoltà attraverso interventi mirati e strutturati ad hoc si rivela molto utile nell’interesse del minore e della famiglia.

DISTURBI TRATTATI:

Le relazioni con i pari e con gli amici sono fonte di ricchezza per il bambino e per il giovane adolescente, tuttavia in alcune situazioni possono essere causa di importanti difficoltà che incidono sullo stato di benessere e sul modo di agire nel vivere quotidiano.

La presenza di problematiche relazionali in età evolutiva può incidere negativamente sia nel breve sia nel lungo periodo. A fronte di ciò si rileva importante, attraverso un percorso terapeutico, focalizzarsi con il bambino/adolescente su tali relazioni, al fine di incrementare e favorire dinamiche relazionali funzionali ed efficaci.

SERVIZIO TERAPEUTICO:

Bambini e adolescenti per loro natura sono in una fase evolutiva che si caratterizza proprio per la presenza di continui cambiamenti. Unitamente a questo nella loro vita possono presentarsi cambiamenti previsti o improvvisi (ad esempio: cambio di scuola, nascita di un fratello, perdita di un parente, trasloco, separazione dei genitori etc…).

Poter fornire percorsi di sostegno atti ad individuare strategie utili ad elaborare la situazione di cambiamento avrà un ruolo protettivo per il minore, incrementando il suo stato di consapevolezza e il suo essere attivo nel processo che lo vede coinvolto in prima persona.

SERVIZIO TERAPEUTICO:

Il sostegno psicologico alla genitorialità è finalizzato a favorire nel genitore abilità di valutazione e gestione di problematiche educative, di crescita o relazionali con i propri figli. Nello specifico, in questo ambito di intervento mi occupo di: comprensione e miglioramento di dinamiche relazionali genitori-figli, consulenze per problematiche psicoeducative, consulenza e sostegno in situazioni di separazione, divorzio, lutto.

SERVIZIO TERAPEUTICO:

Mi occupo di percorsi formativi rivolti a bambini/adolescenti, genitori, educatori e insegnanti nei seguenti ambiti:

  • Educativo e della prevenzione in età infantile, adolescenziale.
  • Inclusione e dinamiche inclusive nella scuola dell’infanzia.
  • Alfabetizzazione emotiva per bambini che frequentano scuola dell’infanzia e scuola elementare (4-10 anni)
  • Narrazione e aspetti comunicativi nella relazione adulto-bambino e adulto-adolescente
  • Benessere della persona in età adulta

SERVIZIO OFFERTO:

La Terapia Cognitivo Comportamentale

Il percorso terapeutico rivolto alla persona è di tipo cognitivo comportamentale

La terapia cognitivo comportamentale ha una consolidata valenza scientifica e presenta risultati di efficacia nel trattamento di molteplici problematiche che riguardano la persona in tutte le fasi del ciclo di vita (fanciullezza, età adulta, anzianità).

Hai domande?

Consulta le risposte alle domande comuni, oppure scrivi un messaggio per trovare la soluzione ai tuoi dubbi

Lo Psicoterapeuta è un professionista della salute con laurea magistrale in Psicologia o Medicina che ha conseguito una formazione specifica (teorica e pratica) di durata quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente. Il professionista è iscritto ad un Ordine Professionale.

Attraverso il suo lavoro e l’impiego di tecniche scientificamente validate aiuta la persona a ristabilire uno stato di benessere emotivo, psicologico e comportamentale in molteplici aree della sua vita. Il lavoro è orientato a far sì che la persona sia parte attiva nel processo di cambiamento e nel raggiungimento del suo stato di benessere.

Il professionista nel suo operato segue rigorosamente le norme del Codice Deontologico.

Si può richiedere un appuntamento attraverso contatto telefonico (3483843623), attraverso mail (info@lauraguidotti.com) oppure compilando il format presente nella sezione “appuntamenti”.

Dopo aver fissato un appuntamento terapeuta e paziente si vedono in studio (oppure online). Durante il primo colloquio si analizza la richiesta del paziente, al fine di capire che cosa l’ha portato a richiedere una consulenza. Il terapeuta condivide il suo orientamento di lavoro, spiegando le basi del modello cognitivo-comportamentale.

Durante il primo colloquio è importante cominciare a conoscere la storia del paziente (attraverso una raccolta anamnestica) e la sua condizione emotiva e psicologica. Tutto ciò avviene attraverso il dialogo tra terapeuta e paziente.

Successivamente al primo colloquio si concordano altri 2/3 incontri finalizzati ad approfondire il quadro clinico della persona (emotivo, psicologico e comportamentale). Tutto ciò avviene attraverso il dialogo e la somministrazione di alcuni questionari.

Dopo aver completato la fase di valutazione, sulla base delle esigenze e delle richieste della persona, il terapeuta fornirà un progetto di intervento che verrà condiviso con il paziente, al fine di verificare il suo accordo su come procedere a livello terapeutico.

La frequenza delle sedute viene concordata con il paziente.

Non è possibile definire a priori la durata della terapia, in quanto dipende dalla problematica presentata e dagli obiettivi di lavoro che terapeuta e paziente concordano insieme. Tuttavia, la terapia non è “infinita”, ma ha una durata limitata nel tempo.

Durante il percorso terapeuta e paziente concordano in modo sistematico come procedere. In qualsiasi momento il paziente è libero di scegliere di non continuare il percorso terapeutico.

Le sedute nella fase iniziale sono maggiormente ravvicinate; successivamente si dilatano nel tempo fino al termine della terapia.

I benefici apportati dalla terapia possono essere numerosi e riguardare diverse aree di vita della persona. L’obiettivo del percorso terapeutico è quello di fornire alla persona strumenti e strategie finalizzati ad affrontare situazioni che ritiene difficili e che creano sofferenza.

Attraverso il lavoro su pensieri, emozioni e comportamenti la persona riuscirà ad agire in modo più efficace e attivo nella propria vita. Nel processo di lavoro la persona è attiva nel suo processo di cambiamento.

Scrivi qui le tue domande

Studi Privati

  • Reggio Emilia
    Via Emilia all′Ospizio n. 29
  • Parma
    Via Toscana n. 78
    e Via Mentana n. 45

Orari

  • Lunedì – Sabato
    dalle 08:30 alle 20:30
  • Domenica
    chiuso

Contatti

  • Telefono
    348 3843623
  • Email
    info@lauraguidotti.com
Call Now Button Chiama